Candia Residence

Terme

Una pausa di benessere diversa dalle altre terme in Toscana. A Chianciano Terme è possibile usufruire delle più avanzate cure termali grazie all’esperienza e alla storia che caratterizza l’offerta termale. Si possono effettuare cure termali ideali per il benessere psicofisico grazie alla presenza di vari impianti dedicati alla bellezza del corpo, al relax e alla cura della persona.

Terme Theia

Movimentate da getti d’acqua e idromassaggi. La temperatura dell’acqua delle piscine è compresa fra i 33 gradi e i 36 gradi, quindi anche quelle esterne sono utilizzabili in tutte le stagioni. La profondità dell’acqua si attesta sul metro e trenta.

Terme Sensoriali

Le Terme Sensoriali, nel parco termale dell’Acqua Santa, stabilimento basato sui criteri della naturotapia, offre trenta suggestivi trattamenti, per riequilibrare il campo energetico: dalle docce tropicali all’ayurveda, dall’ice crash alle piscine termali.
Immergersi nel caldo abbraccio di un bagno tonificante o di un fango terapeutico è il rimediomigliore per riattivare completamente la vostra circolazione. L’Acqua Sillene è indicata proprio per questo, grazie alle sue caratteristiche chimiche e fisiche e ad una temperatura di 38.5°C. I trattamenti con Acqua Sillene vengono effettuati mediante balneoterapia e fangature (fango costituito da argilla “maturata” per commistione in Acqua Termale e riscaldato alla temperatura di ca. 48°C).

Acqua Fucoli – Acqua Santa – Sant’Elena

L’acqua oligominerale Sant’Elena scaturisce a breve distanza dall’antica cappella della Chiesa di Sant’Elena, da cui prende il nome. Questa acqua possiede importanti azioni terapeutiche accertate clinicamente e scientificamente: è indicata nella cura delle malattie del rene e nelle affezioni dell’apparato gastrointestinale. Le diverse acque termali di Terme di Chianciano esplicano i loro benefici effetti sull’organismo attraverso varie modalità di assunzione e utilizzo: l’Acqua Santa e l’Acqua Fucoli si assumono appena sgorgate dalle fonti nei parchi secolari sotto forma di gradevole bibita per il benessere del fegato e dell’apparato gastrointestinale, l’Acqua Santissima viene utilizzata per inalazioni, aerosol ed insufflazioni per adulti e bambini contro le patologie delle prime vie respiratore e l’Acqua Sillene è la base dei fanghi, dei bagni termali e della cosmetica.